Festa delle lucerne
Il
Casamale, teatro della Festa delle Lucerne, è il caratteristico Borgo
Medievale di Somma Vesuviana, detto anche "Terra Murata". E' collocato
all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio. ll Casamale sin dai primi anni
70, ha attirato l'attenzione di numerosi studiosi e artisti. La "Festa
delle Lucerne", tra le tante tradizioni che continuano a sopravvivere
a Somma Vesuviana, è quella che presenta il fascino maggiore. Conserva
molti dei tratti originari e una grande partecipazione popolare. Per conoscere
l'anima di questa festa occorre prendervi parte personalme
nte,
seguendo un percorso immaginato e irreale, attraverso lo scorrere del tempo
illuminato da centinaia di piccole fiammelle, un tempo pervaso e nutrito di
magia e incantesimo. Si tratta di una manifestazione popolare tra le più
suggestive, che ha da anni, in quel teatro all'aperto che è il Casamale.
Nei tre giorni della festa diversi vicoli del Borgo Medievale sono illuminati
da migliaia di piccole lucerne ad olio disposte su delle strutture di legno
che hanno una forma geometrica tipica per ogni vico: cerchi, rombi, triangoli,
uno specchio posto in fondo al vico allunga il tunnel di luci. Il Casamale
intero è poi addobbato con felci, rami di castagno, palloncini variopinti,
catene di carta colorata, zucche svuotate con dentro lucerne accese e scene
di banchetti tipici contadini, a cui in qualche caso prendono parte persone
reali e in altri fantocci, vengono allestiti dinanzi ad ogni vico. Il giorno
15 Agosto la Madonna della Neve, alla quale la festa attuale è dedicata,
viene portata in processione dalla chiesa Collegiata per le quattro porta
della città murata. Al suo passaggio, dagli astici di alcune abitazioni,
si leva un canto che le donne, ben nascoste dagli occhi di tutti dolcemente
diffondono come una cantilena di lutto e di malinconia. Le origini della "Festa
delle Lucerne" affondano le radici in epoca remotissima come testimoniano
i suoi innumerevoli elementi arcaici. Essa è infatti quello che oggi
rimane di un antichissimo rito agricolo.
home - cenni storici - foto-video - info - tradizioni
preghiere - santi del giorno - Somma Vesuviana
realizzazione: Alfonso & Francesco Di Prisco
multimediadprf
.info